
Spiacenti, non abbiamo trovato niente.
Spiacenti, non abbiamo trovato niente.
Leggi: Caldaia a pellet per acqua calda e riscaldamento: la scelta che ti fa risparmiare
Di stufa a pellet e dei suoi numerosi vantaggi se ne sente parlare spesso. La caldaia a pellet è forse meno conosciuta ma è una scelta che può davvero cambiare in meglio il modo di riscaldare casa tua. Ecosostenibile ed economica, la caldaia a pellet per acqua calda e riscaldamento può essere integrata con differenti tipologie di impianto, anche con sistemi a pannelli solari che sfruttano l’energia del sole.
Se sei nella fase ‘progetto casa’ o vuoi sostituire la vecchia caldaia con una nuova, ti sarà utile sapere che la caldaia a pellet può essere integrata con impianti solari termici, con sistemi di riscaldamento a pavimento, con impianti diretti con bollitore per acqua sanitaria e in abbinamento ad un’altra caldaia purché l’impianto sia dotato di separatore idraulico per non superare i 35 Kilowatt totali. Le caldaie a pellet si adattano dunque a tutte le tipologie di impianto per riscaldare casa risparmiando.
In questo articolo cercheremo di rispondere ad alcuni interrogativi ricorrenti sulla caldaia a pellet: come funziona, come sceglierla, come si installa e mantiene. E poi la fatidica domanda dettata dal portafoglio: perché la caldaia a pellet conviene?
Un passo alla volta, partiamo dal funzionamento…
Vai direttamente alla sezione:
Prima di valutarne i numerosi vantaggi, approcciamo da un punto di vista tecnico – ma semplice – la caldaia a pellet. Come funziona?
Il pellet viene inserito in un apposito serbatoio, la cui capienza varia a seconda dei modelli. Le caldaie più grandi hanno serbatoi da oltre 60 kg. Per una maggior comodità, esistono in commercio dei serbatoi supplementari da aggiungere alla caldaia, che automaticamente trasferiscono il pellet nel serbatoio principale. Questo ti permetterà di fare il tuo carico di pellet anche una sola volta a settimana.
Ma torniamo al funzionamento… una volta riempito il serbatoio, il pellet scende nel braciere attraverso un condotto e qui viene bruciato. Il calore della fiamma viene trasmesso all’acqua attraverso degli speciali scambiatori in acciaio, anche grazie al percorso che compiono i fumi caldi prodotti dalla combustione.
L’acqua riscaldata dalla caldaia funziona da fluido termovettore cioè – come suggerisce il nome – trasporta il calore nel circuito di distribuzione dell’impianto, consentendoti di riscaldare casa e produrre acqua calda ad uso sanitario.
In tutto questo tu che fai? A parte il carico iniziale di pellet, ti godi il caldo. Sì, perché le varie fasi di funzionamento sono gestite da una scheda elettronica che monitora costantemente il buon funzionamento della caldaia, in linea con le effettive esigenze dell’impianto termico. Questo significa nessuno spreco di combustibile.
La scheda, oltre a garantire un funzionamento ottimale, è anche garanzia di sicurezza: se dovesse rilevare un’anomalia te lo segnala con apposite diciture e, nei casi più delicati, porta la caldaia allo spegnimento.
Come scegliere la caldaia a pellet? Innanzitutto, valuta quali sono le tue esigenze:
Come abbiamo avuto modo di sottolineare in altri articoli, identificare il fabbisogno calorico della casa da riscaldare è un calcolo articolato che tiene conto di numerose variabili, per il quale è necessario affidarsi ad un termotecnico abilitato. Una volta individuato il fabbisogno calorico, saprai esattamente qual è la potenza richiesta per riscaldare casa tua con la massima efficienza e questo ti consentirà di selezionare la caldaia a pellet più adatta.
Sul mercato ci sono caldaie a pellet di diverse potenze:
È possibile collegare la caldaia sia ad impianti di nuova costruzione sia ad impianti pre-esistenti sfruttando le caratteristiche e le predisposizioni già presenti in casa. Questo ti consente, per esempio, di utilizzare la tua caldaia a pellet per riscaldamento a pavimento o di integrarla con impianti solari termici.
Per scegliere la caldaia a pellet più adatta, è meglio affidarsi ad un professionista autorizzato che ti saprà consigliare per il meglio. In generale, ricorda che le caldaie a pellet migliori ti garantiscono, oltre all’elevata efficienza, sicurezza e basso consumo di pellet, qualche caratteristica in più rispetto agli standard:
Bene, hai scelto la caldaia per casa tua, ma ti stai chiedendo come si installa? Vediamo insieme quel che devi sapere.
Vuoi sostituire la vecchia caldaia a gpl, gasolio o metano e procedere con l’installazione di una caldaia a pellet? È meno complesso di quel che può sembrare. Certo, non lo farai da solo, ma qualche consiglio ti aiuterà a capire come procedere.
Le caldaie a pellet più performanti sono oggi dotate di tutti i componenti e gli accessori necessari per integrarsi perfettamente con l’impianto termoidraulico, dai kit per la connessione idraulica, ai pozzetti sonda di mandata, alle valvole di sicurezza, al vaso di espansione… Buio totale? Contatta l’assistenza tecnica per delucidazioni in merito.
Prima di procedere con l’installazione della caldaia a pellet, è sempre necessario verificare la compatibilità dell’impianto esistente, in conformità alle disposizioni del costruttore e della normativa sull’installazione delle caldaie a pellet, e la presenza di eventuali limitazioni burocratiche.
Il tuo installatore dovrà quindi controllare:
Ricorda: la normativa prevede che dopo i lavori di installazione ti venga rilasciata la dichiarazione di conformità dell’impianto fornita di libretto d’uso e manutenzione della caldaia, copia della placca camino e il libretto di impianto.
Come avrai capito, per l’installazione è indispensabile affidarsi ad un professionista di fiducia. Una domanda non va sicuramente sottovalutata quando si parla di caldaia a pellet: dove metterla? Un posto non vale l’altro, ci sono dei vincoli da rispettare.
Per prima cosa l’ambiente deve essere ben aerato, come previsto dalla normativa per il locale della caldaia a pellet. Inoltre, una corretta installazione deve garantire, con adeguati spazi, l’accesso alla zona posteriore della caldaia dove sono posizionate le connessioni elettriche e idrauliche. Il locale di installazione e l’ambiente da riscaldare, devono essere di dimensioni e caratteristiche adeguate alla capacità di riscaldamento dell’apparecchio.
Altri aspetti importanti che devi ricordare:
Last but not least, prima di installare la caldaia considera anche un po’ di spazio di manovra per poter intervenire in caso di assistenza. Scegliendo un prodotto di qualità, vedrai che questa circostanza si verificherà molto raramente…
È arrivato il momento di sostituire la tua vecchia caldaia e ti chiedi: meglio un impianto di riscaldamento a pellet o uno tradizionale a metano o a gasolio?
Oggi, sempre più persone si affidano a fonti di energia rinnovabili e poco inquinanti. Non si tratta solo di una scelta di sostenibilità ambientale, il pellet ti fa risparmiare davvero.
Vediamo insieme perché scegliere una caldaia a pellet conviene.
Perché dovresti scegliere un impianto a pellet? Vale la pena passare dal riscaldamento tradizionale a gasolio o metano ad una caldaia a pellet?La risposta a questa domanda ci viene fornita dall’AIEL, l’Associazione Italiana Energie agroforestali:
Costo energia primaria gennaio 2017 (euro/mwh) Iva e tasse incluse, al consumatore finale, trasporto incluso (da http://www.aiel.cia.it/mercato-prezzi.html)
Un impianto di riscaldamento a pellet conviene? Il grafico analizza il costo dell’energia primaria aggiornato al mese di gennaio 2017 che dovrai sostenere: il costo dell’energia comprensiva di iva, tasse e trasporto. Risulta evidente come il pellet ti offra un risparmio notevole rispetto alle fonti di energia tradizionali prese in esame risultando, ad oggi, ancora la scelta migliore insieme alla legna e al cippato.
Se vuoi avere qualche dritta per acquistare un buon combustibile, leggi questo articolo su come scegliere il pellet migliore.
Oltre al risparmio dato dal combustibile, ci sono anche incentivi interessanti che ti possono interessare se scegli di acquistare una caldaia a pellet. Continua a leggere e scopri di più su detrazioni e Conto Termico.
Se decidi di acquistare una caldaia a pellet, la legge finanziaria prevede importanti incentivi sulla detrazione delle imposte, sia per quanto riguarda le ristrutturazioni che per il Conto Termico 2017.
Scegliere una caldaia a biomassa e risanare tutto l’impianto di riscaldamento ti permette di usufruire di detrazioni anche fino al 65%.
Caldaia a pellet: detrazione 50%, 65% o Conto Termico? Scopri tutto quello che devi sapere sulle agevolazioni fiscali e risparmio energetico leggendo l’articolo “Conto Termico e detrazioni fiscali”.
Troverai tutte le indicazioni per ottenere gli incentivi e molti consigli utili, come la causale del bonifico per il conto termico 2017.
Abbiamo visto come la scelta dell’acquisto della caldaia a pellet possa essere davvero azzeccata per riscaldare casa e l’acqua sanitaria. Ti preoccupa l’aspetto legato alla manutenzione o ti chiedi come pulire la caldaia a pellet?
Per quanto riguarda le normali operazioni di pulizia, è sempre consigliato aspirare il braciere una volta al giorno al fine di garantire un funzionamento ottimale. Inoltre, le caldaie più performanti, sono dotate di un sistema di pulitori che, grazie ad un pratico azionamento manuale, facilita la pulizia interna garantendo un minor consumo di pellet e prestazioni migliori.
La manutenzione della caldaia a pellet è obbligatoria e necessaria per garantire la sicurezza, un corretto ed efficace funzionamento della caldaia e la sua durata nel tempo. Ovviamente, va fatta con adeguate attrezzature e nel rispetto delle norme in materia di tutela della sicurezza e della salute.
Le operazioni di manutenzione devono essere effettuate almeno una volta l’anno, e comunque prima della messa in funzione dell’apparecchio dopo un lungo periodo di inattività.
Tieni sempre bene a mente che:
Una corretta manutenzione ti permetterà di:
Questi sono gli interventi di manutenzione che, almeno una volta all’anno, richiedono l’intervento del centro assistenza tecnica:
La caldaia a pellet per acqua calda sanitaria e riscaldamento può essere un’ottima soluzione se vuoi riscaldare casa e allo stesso tempo produrre acqua calda per l’impianto idrosanitario. Il funzionamento delle caldaie a pellet migliori sul mercato è davvero semplice. Sono sicure, efficienti e possono essere accese o spente comodamente da smartphone.
Il tuo termotecnico di fiducia saprà calcolare con precisione il fabbisogno calorico di casa tua e consigliarti la potenza adatta della caldaia a pellet da scegliere, soprattutto se dovrà essere integrata con impianti solari termici e riscaldamento a pavimento, per un maggior comfort e risparmio.
Anche installazione e manutenzione vanno affidate a professionisti, che eseguiranno il lavoro a regola d’arte e in conformità alle normative vigenti.
Perché dovresti scegliere una caldaia a pellet rispetto ad una tradizionale a metano o gpl? Se opti per un impianto di riscaldamento a pellet, fai una scelta: